Tech Flow
04.07.2025

Piccola guida alla sopravvivenza dei progetti digitali (e dei team IT)

Come evitare caos e perdita di contesto nei progetti digitali prima della pausa estiva? Una guida pratica (e leggera) per CTO, PM e developer su come documentare, condividere e lasciare tracce utili prima delle ferie. Per rientrare sereni. E ripartire subito.

Scritto da:
Gabriele Palumbo

Gabriele Palumbo

Head of Marketing
Article cover image

SHARE

Prima delle ferie, lascia tracce

Con l’arrivo dell’estate, in molte aziende parte il rituale del fermo (apparente) dei progetti: ambienti che rallentano, task in pausa, team a ranghi ridotti.
Ma il rischio non è tanto l’interruzione.
È tornare e non sapere dove si era rimasti.

Per questo, prima di chiudere il laptop e partire, è fondamentale garantire la continuità dei progetti digitali.
In questo articolo ti diamo una checklist essenziale per gestire al meglio l’handover IT prima delle ferie.

Vacanze Fantozzi

Perché è importante?

Senza una documentazione chiara, anche un progetto semplice può trasformarsi in una trappola alla ripresa.
E non parliamo solo di codice: il problema è il contesto, spesso non scritto, che guida le decisioni.

Parole chiave come documentazione tecnica, project continuity e handover sembrano concetti formali.
In realtà, sono ciò che separa un rientro fluido… da una rincorsa disordinata.

1. Documenta il ragionamento, non solo lo stato

Non basta scrivere “in progress”.
Lascia indicazioni reali: cosa manca, perché è fermo, quale blocco esterno c’è.
Bastano poche righe. Ma fanno la differenza tra ripartire e ricominciare.

2. Scrivi pensando a chi verrà dopo (anche se sei tu)

Durante un handover IT, il vero valore è nella trasparenza.
Usa commenti, documenti condivisi, README, screenshot o note rapide.
Meglio una traccia imperfetta che dover ricostruire da zero dopo due settimane di silenzio.

3. Lascia un punto di riattacco

Un buon punto di riattacco ti dice esattamente dove riprendere:
cos’era pronto, cosa era in sospeso, quali erano le dipendenze.

Non serve un report dettagliato.
Basta un segnale chiaro:

“Sei qui. E stavi facendo questo. Per questo motivo.”

4. Condividi il contesto, non solo i task

Un elenco di ticket non basta.
Serve sapere perché certe cose erano prioritarie, cosa aspettavamo da altri team, e in che ordine andare avanti.

Condividere il contesto è una forma di leadership tecnica.
È ciò che distingue una lista di cose da fare… da una roadmap.

5. Allenati a farlo sempre, non solo prima delle ferie

Lasciare tracce non è un’eccezione da agosto.
È una buona pratica da integrare in ogni progetto:

  • nella modernizzazione di sistemi legacy
  • nel refactoring di piattaforme
  • nel design di architetture API
  • nella gestione di team distribuiti

Il vero team maturo è quello che non si perde mai il filo, nemmeno in assenza.

Woman behind confused maths meme

Bonus: il ritorno sarà molto più sereno

Chi documenta bene prima delle ferie, non solo fa un favore agli altri.
Fa un favore anche a sé stesso.
Evita il panico da rientro, il “ma chi ha scritto ’sta roba?” (spoiler: tu), e le mezz’ore perse a ricostruire lo scenario.

In Sensei lo sappiamo: il valore di un progetto non è solo nel codice. È in come viene trasmesso.

Vuoi migliorare la gestione dei tuoi progetti digitali?

Se stai affrontando un progetto di modernizzazione IT, integrazione API, o migrazione di sistemi legacy,
e cerchi un partner che lavori con metodo e visione, scrivici.

Parliamo di progetti anche ad agosto.
(Se hai lasciato buone tracce, ovviamente.)

GET IN
TOUCH

Il nostro lavoro è trasformare le tue esigenze in soluzioni. 

Contattaci per progettare insieme quella più adatta a te.