10 libri (non tecnici) per chi ama la tecnologia da leggere quest'estate
Cosa legge chi ama la tecnologia, ma vuole prendersi una pausa da codici e dashboard? Questa lista è pensata per chi vuole staccare senza spegnere il cervello. Dieci libri non tecnici che parlano di sistemi, futuro, design e pensiero critico - con il ritmo giusto per l’estate. Perfetti per CTO, designer, strategist o semplici curiosi armati di Kindle e voglia di nuove prospettive.
Gabriele Palumbo
Head of MarketingTecnologia da leggere sotto l’ombrellone
Se anche tu sei tra quelli che in spiaggia si portano un Kindle e non i racchettoni, abbiamo qualcosa per te.
Niente mattoni da ingegneri, niente patch note o whitepaper da leggere con la sabbia negli occhi: solo storie che fanno pensare, sorridere, discutere. Libri che parlano di futuro, sistemi, design, identità, ma col ritmo giusto per la sdraio.
Che tu sia CTO, designer, strategist o semplicemente un umano curioso con un debole per l’innovazione, questa top 10 è la tua reading list da affiancare a una birra fredda.
1. Il dilemma dell’innovatore – Clayton M. Christensen
Il classico dei classici. Perché le grandi aziende falliscono innovando troppo tardi? E cosa possono fare per evitarlo?
2. La mucca viola – Seth Godin
Un libro corto, diretto e potente: se vuoi creare qualcosa di impossibile da ignorare, inizia da qui.
3. Team Topologies – Matthew Skelton & Manuel Pais
Organizzare team tech in modo moderno e sostenibile: una lettura chiave per chi lavora tra delivery, DevOps e architetture complesse.
4. The Everything Blueprint – James Ashton
La storia di ARM e di come i microchip (e chi li progetta) stanno dietro ogni oggetto del nostro quotidiano.
5. Thinking in Systems – Donella Meadows
Imparare a pensare per sistemi, non per silos. Utile se progetti, strategizzi o guidi l’innovazione.
6. Il codice dell’anima – James Hillman
Fuori rotta? Forse. Ma riflettere su identità e vocazione può servire anche (soprattutto?) nel mondo tech.
7. The Design of Everyday Things – Don Norman
Dopo averlo letto, non guarderai più una porta allo stesso modo. Fondamentale per chi si occupa di UX, UI, interfacce.
8. Four Thousand Weeks – Oliver Burkeman
Non è il solito libro sul time management. È una riflessione ironica e lucida sul nostro rapporto con il tempo.
9. L’algoritmo e l’oracolo – Alessandro Vespignani
Come i dati aiutano a prevedere crisi, epidemie, fenomeni sociali. Un saggio che si legge come un thriller.
10. Surfaces and Essences – Hofstadter & Sander
Pattern, analogie, metafore: un saggio affascinante su come funziona il nostro pensiero.
Bonus track. AI 2041 – Kai-Fu Lee & Chen Qiufan
Dieci racconti di fantascienza ambientati nel 2041, commentati da un esperto. Per immaginare (con metodo) il futuro che ci aspetta.
Tutto qui? Quasi.
Se quest’estate vuoi portarti a casa anche idee nuove, spunti da rubare (con stile) e prospettive che ti ricaricano meglio di una powerbank, c’è una cosa da fare: iscriviti a SenseiTales.
È la nostra newsletter fatta a mano, con dentro quello che facciamo e impariamo ogni giorno: progetti, risorse e tanti pensieri.
Nessuna vendita, solo roba buona per chi vuole crescere senza perdersi.
E ora: scegli il primo titolo, metti il telefono in modalità aereo, e lascia che il cervello faccia zoom out. Buona lettura!
ARTICOLI
CORRELATI
I nostri racconti tecnologici per approfondire il mondo dello sviluppo software: metodi, approcci e ultime tecnologie per generare valore.