Be Sensei
04.04.2025

Strategie oblique per chi lavora nel tech (e ogni tanto si blocca)

Quando processi come Agile, OKR e DevOps non bastano a sbloccare la creatività, servono deviazioni logiche, domande strane e punti di vista inaspettati. Questo articolo esplora le strategie oblique di Brian Eno applicate al lavoro nei team tech, con spunti pratici per ritrovare ispirazione e cambiare prospettiva.

Scritto da:
Gabriele Palumbo

Gabriele Palumbo

Head of Marketing
Article cover image

SHARE

Alla ricerca di un po' di ispirazione con Brian Eno

Nel 1975 Brian Eno, artista e produttore musicale, insieme a Peter Schmidt, pubblicò una scatola. Dentro, una serie di carte, ognuna con una frase tanto semplice quanto spiazzante. Le chiamarono Oblique Strategies. Non erano soluzioni, né aforismi da meditazione: erano deviazioni logiche pensate per sbloccare la creatività.

Oggi lavoriamo nel mondo del software. Tra Agile, OKR, DevOps, retros e discovery sprint, siamo immersi in processi pensati per migliorare il flusso di lavoro. Ma anche il flusso più rodato, ogni tanto, si inceppa.

Ecco perché possiamo ancora imparare qualcosa da Eno & Schmidt.

Perché ci servono deviazioni nel tech

Abbiamo metodi, framework, metriche. Ma ci sono giorni (e progetti) in cui le retro suonano vuote, i daily sembrano un replay e la creatività si perde in backlog troppo ordinati.

In questi casi, più che processi, ci servono domande strane. Prospettive oblique. Frasi che ci costringono a non pensare come sempre.

6 strategie oblique da reinterpretare in chiave tech

  • “Use an old idea”
    Non è nostalgia, è pattern recognition. Idee già viste possono generare nuove soluzioni se le porti in un altro contesto.
  • “What would your closest friend do?”
    Fai finta che il problema sia di un tuo amico. O del tuo commercialista. Cambia punto di vista. Cambia risposte.
  • “Repetition is a form of change”
    Iterare è migliorare, non copiare. La differenza sta nell’intenzione.
  • “Work at a different speed”
    Il team è lento? Accelera. Tutti corrono? Rallenta. Il ritmo è uno strumento, non una costante.
  • “Ask your body”
    Sei stanco? Annoiato? Agitato? Il corpo dà segnali anche nei retro. La creatività non è tutta in testa.
  • “Emphasize the flaws”
    Quel limite tecnologico, quel bug, quella lentezza nel processo: e se fosse un elemento da sfruttare invece che correggere?

12 Oblique Strategies Deck

Come applicarle davvero (non solo a parole)

🌀 Brainstorming inverso
Come peggioreresti questo prodotto? Che funzionalità aggiungeresti per renderlo inutilizzabile? L'assurdo spesso fa emergere l'essenziale.

👥 Mischia i team
Un PM in una retro dev, un dev in una call marketing. Chi non è immerso nel problema ha occhi freschi. E fa domande migliori.

🧪 Crea vincoli artificiali
"Progettiamo questa feature con 0 budget e 3 giorni di tempo." Scoprirai cosa è davvero necessario (e cosa no).

🌍 Cambia ambiente
Fai una riunione camminando. Porta una call in un bar. Fai un planning fuori sede. Non è un vezzo: è un reset.

🔁 Accetta il loop
A volte non è il momento di cambiare tool, ma di cambiare approccio. Iterare non significa sbagliare: significa restare in movimento.

Takeaway

  • Le idee migliori spesso arrivano da fuori. Fuori dal metodo, fuori dal team, fuori dalla stanza.
  • La creatività non è un talento, è una postura: scomoda, ma necessaria.
  • Le strategie oblique non risolvono problemi. Ti costringono a vederli da un lato che non avevi considerato.

Molto utile in tal senso è il canale di Bernhard Sterchi, esperto di cultura aziendale e sviluppo della leadership.

Vuoi provarci anche tu?
Prendi la prossima retro e cambia le regole. O condividi questo articolo con il tuo team e scegliete una frase obliqua da sperimentare.

Se sei pronto a vedere le cose da una nuova prospettiva, iscriviti a SenseiTales, la nostra inimitabile newsletter. Dentro ci trovi quello che viviamo davvero: progetti concreti, idee che funzionano, risorse che servono. Zero frasi fatte, zero vendite forzate. Solo contenuti pensati per darti valore.

GET IN
TOUCH

Il nostro lavoro è trasformare le tue esigenze in soluzioni. 

Contattaci per progettare insieme quella più adatta a te.